Chiropratica
Cos’è

La chiropratica è la scienza (nata in USA) che favorisce la naturale capacità dell’organismo di curarsi senza farmaci.

La Chiropratica (dal Greco “eseguire con le mani”), è nata a Davenport negli U.S.A. alla fine dell’Ottocento.

ddpalmer

David D. Palmer

Palmer fu il suo pioniere: per primo intuì che una correzione specifica manuale della colonna vertebrale (“adjustment”) , a causa dello stretto legame tra la struttura della spina dorsale e il sistema nervoso, poteva avere effetti positivi sul benessere e la salute.

Il primo a beneficiare della chiropratica fu Harvey Liliard nel 1895, sordo da anni. Palmer operò una correzione manuale specifica della sua colonna vertebrale, eliminando le alterazioni neurofisiologiche che avevano indotto la sordità. Harvey riacquistò l’udito. La chiropratica nacque in un’epoca in cui la medicina ‘ufficiale’ si stava organizzando, era molto arretrata e faceva uso di pratiche quali il salasso. I raggi X furono inventati dal tedesco Roentgen nel 1895. I chiropratici furono tra i primi al mondo ad utilizzarli sistematicamente per valutare e analizzare la colonna vertebrale umana.

La chiropratica è una scienza moderna della salute e del benessere naturale ed è la terza professione sanitaria primaria in USA dopo medico e odontoiatra. In Italia è arrivata solo più tardi ed inizialmente era conosciuta solo dagli atleti e dalle persone che ne avevano beneficiato in America e in giro per il mondo.

Oggi la chiropratica è sempre più diffusa, anche se i chiropratici Italiani sono pochissimi perché non esiste ancora un’Università o una scuola di chiropratica riconosciuta dal Council on Chiropractic Education e dalla World Federation of Chiropractic, gli organismi internazionali che verificano gli standard educativi e accreditano le scuole di chiropratica a garanzia della sicurezza dei cittadini.

Alcune definizioni:

a) Definizione della Federazione Mondiale della Chiropratica:
La chiropratica concentra la propria attenzione sulle relazioni tra struttura (principalmente la colonna vertebrale) e funzione (coordinata dal sistema nervoso) e sul modo in cui tale equilibrio influenza il recupero e il mantenimento della salute.

b) Definizione del Dorland’s Medical Dictionary (Dizionario medico Dorland):
“Una scienza diagnostica della neurofisiologia applicata basata sulla teoria che salute e malattia sono processi vitali correlati alla funzione del sistema nervoso. L’irritazione del sistema nervoso causato da agenti meccanici, chimici o psichici è causa di malattia; ripristino e mantenimento della salute dipendono dal buon funzionamento del sistema nervoso. La diagnosi chiropratica consiste nella identificazione della noxie irritanti ed il trattamento consiste nella loro rimozione attraverso metodiche conservative.”

La prassi chiropratica comprende:

  • la formulazione della diagnosi;
  • l’intervento per il ripristino dell’integrità neurologica e biomeccanica attraverso il trattamento chiropratico adatto al caso;
  • terapie manuali con particolare rilievo attribuito alla manipolazione vertebrale;
  • Terapie fisiche, programmi d’esercizio, rieducazione del paziente;
  • la consulenza ai pazienti sullo stile di vita più salutare.

I chiropratici non fanno uso di farmaci né di chirurgia, quando tali tipi di intervento si ritengono necessari i pazienti vengono indirizzati nelle strutture appropriate.

In cosa consiste il trattamento:

Il trattamento chiropratico consiste nel prevenire e correggere quelle interferenze neurofisiologiche (sublussazioni vertebrali) soprattutto lungo la colonna vertebrale e a livello del bacino, attraverso il recupero della corretta funzionalità di ossa e articolazioni.

La scienza del chiropratico risiede nella localizzazione, e nella correzione di questi “ostacoli” che impediscono al sistema nervoso di funzionare al meglio impedendo all’innata abilità dell’organismo di equilibrarsi e stare in salute.

La possibilità per un paziente di ritrovare l’equilibrio armonico dell’organismo dipende da 3 fattori; CHIMICO – PSICHICO – FISICO: se uno dei tre fattori non è in equilibrio l’organismo ne risente).

La prima visita:

Il Chiropratico, durante la prima visita, fa’ un’attenta valutazione di tutto ciò che riguarda la salute del paziente. Analizza eventuali esami radiografici, effettua un controllo della colonna vertebrale (test ortopedici e neurologici), localizza la zona o le zone responsabili delle disfunzioni.

Solo al termine di questa analisi egli può dare al paziente un’indicazione precisa circa il programma di cura da seguire.

Obiettivi del trattamento :

Obiettivi specifici

  • Attenuazione del dolore
  • Risoluzione degli spasmi muscolari
  • Recupero della mobilità
  • Prevenzione delle recidive
  • Prevenzione della cronicizzazione

Obiettivi generali

  • rimuovere con tecniche altamente specifiche le sublussazioni vertebrali e le connesse disfunzioni.
    Il nostro Sistema nervoso controlla tutte le funzioni del corpo. Per cui ogni disfunzione comporta una riduzione delle naturali capacità del corpo di mantenere l’equilibrio di benessere con potenziali danni per la salute.

Principi:

Il nostro organismo è controllato, in ogni sua componente (cellule, tessuti, organi) dal SISTEMA NERVOSO che opera come un’intelligenza innata.

Il nostro sistema nervoso è formato dal cervello dal midollo spinale e da moltissimi nervi.
Il cervello è protetto dal cranio e il midollo spinale dalle VERTEBRE, le ossa della colonna vertebrale.

Le attività quotidiane, gli incidenti, le posture scorrette, la vita sedentaria, attività lavorative pesanti, traumi alla nascita, attività sportive inadeguate, la malocclusione dentale, possono causare la perdita della posizione fisiologicamente corretta e della normale mobilità di queste ossa. Ciò può portare a irritazione, schiacciamento dei nervi o a disfunzione del sistema nervoso e, in ultimo, ad uno stato di cattiva salute.

Queste alterazioni vengono definite dalla scienza chiropratica SUBLUSSAZIONI (SUBLUXATIONS). Le alterazioni che le sublussazioni vertebrali creano nell’organismo si manifestano talvolta sotto forma di sintomi (dolori, rigidità, problemi organici). Ma non sempre.

A volte il problema è silenzioso (come la carie dei denti che lavora senza farsi sentire): trascurare la colonna vertebrale è come trascurare i vostri denti.
I problemi si manifestano più facilmente se non c’è stata prevenzione.
Di qui l’importanza di un controllo della colonna vertebrale sin da bambini.

Quali patologie cura :

  • mal di testa
  • dolori alla schiena
  • ernia del disco
  • sciatalgia
  • dolori nella zona cervicale
  • vertigini, problemi di equilibrio
  • dolori alle braccia, alle gambe, alle mani, ai piedi
  • formicolii
  • dolori alle spalle
  • artrite
  • artrosi
  • scoliosi
  • cifosi – lordosi
  • malocclusione dentale.

Quanto dura il trattamento:

Questo dipende da diversi fattori:

  • La natura del problema.
  • Da quanto tempo è presente.
  • L’età del paziente e la sua vitalità.
  • La collaborazione a modificare abitudini sbagliate.
  • il rispetto degli appuntamenti.

Farmaci? …No grazie:

La chiropratica non fa uso di farmaci.

La chiropratica mira al recupero funzionale per evitare, ove possibile, interventi più invasivi quali la chirurgia.

I farmaci antinfiammatori comunemente usati per lo più funzionano ma agiscono sul sintomo, il dolore, e non sulle cause.
Inoltre i risultati sono di breve durata e possono comportare effetti collaterali.
La ricerca dimostra una considerevole relazione tra uso di farmaci antinfiammatori e casi di ulcera.

I trattamenti chiropratici sono più sicuri degli interventi chirurgici alla schiena, dei farmaci miorilassanti e antiffiamatori (come le aspirine) che come si sa da tempo spesso hanno importanti effetti collaterali.